Cosa facciamo

Madagascar: ambulatorio di Andrambato e clinica di Mandiavato

In Madagascar Cuore Fratello sostiene un ambulatorio di base ad Andrambato, periferia povera dalla capitale Antananarivo, e la Clinique Medical Don Orione, nella comunità rurale di Mandiavato, dove vogliamo aprire a breve anche un reparto maternità e neonatologia.

Il Madagascar è uno dei paesi più poveri del mondo: la maggior parte dei suoi abitanti vive sotto la soglia di povertà e la carenza sanitaria rappresenta una grave piaga sociale.

Molte persone rinunciano a farsi curare perché si paga tutto, le strutture ospedaliere che offrono una consulenza ci sono, ma il paziente deve portarsi il materasso, le coperte e deve pagare ogni cosa dalla degenza alle medicine e addirittura il barelliere, inoltre tanti esami non sono eseguibili perché mancano le attrezzature: non si può fare un’ecografia e nemmeno una radiografia.

Per dare una risposta a questa emergenza Cuore Fratello supporta l’operatività delle due strutture, gestite dalle Piccole Suore Missionarie della Carità Don Orione che da circa 25 anni si prodigano per migliorare la vita della popolazione in questo paese.

Ambulatorio di Andrambato-Itaosy

Andrambato è una zona periferica della capitale Antananarivo caratterizzata da povertà, infrastrutture cadenti, malnutrizione, malattie e disoccupazione.

Qui le Suore di San Luigi Orione gestivano un dispensario che erogava servizi sanitari gratuiti di primo livello per problemi respiratori, intestinali, febbre, ferite, piccoli traumi.

Mancava un ambulatorio dove le patologie tipiche dei neonati, relativamente semplici e ben note, potessero essere correttamente e prontamente diagnosticate.

È nato in questo contesto l’ambulatorio, che abbiamo aperto a dicembre 2012, punto di riferimento per i bambini di Andrambato, e di tutto il bacino metropolitano di Antananarivo.

Clinique medical Don Orione a Mandiavato

Con il nostro contributo il 29 giugno 2015 è stata inaugurata la  Clinique Medicale Don Orione, a 100 km dalla capitale, nella comunità rurale di Mandiavato, dove vivono più di 23.000 abitanti in condizione di grande povertà.

Nella regione esisteva infatti solo un centro sanitario di base, spesso sfornito dei medicinali necessari per le cure degli abitanti dei villaggi; non c’è una farmacia e bisognava percorrere chilometri per poter avere delle cure spesso troppo costose.

In tanti sceglievano di rimanere nelle proprie case e curarsi come possibile, perché mancano i mezzi di trasporto per raggiungere l’ospedale a Miarinarivo, a 35 km.

La mortalità infantile è molto alta, anche a causa della mancanza di diagnosi e monitoraggio prenatale.

La clinica è una struttura polifunzionale nata per dare un aiuto concreto in questa situazione di grave carenza sanitaria; offre diversi servizi, visite mediche, piccoli interventi, cure, ricoveri, assistenza pediatrica, ginecologia e odontoiatria.

Dopo quasi 5 anni di attività, la Clinica di Mandiavato riceve oltre 250 pazienti al mese e circa 60 donne partorienti all’anno che non vogliono rivolgersi alle strutture pubbliche per gli elevati costi e lo scarso livello di assistenza.

Oggi, è emersa la necessità di allestire un reparto “maternità” separato, dove accogliere le donne che hanno partorito o con patologie della gravidanza, distintamente dagli altri malati.

Come l’ambulatorio di Andrambato, la Clinica è gestita dalla Piccole Suore Missionarie della Carità di Don Luigi Orione, le quali dispongono già dei permessi statali per ampliare l’attività di cura. Inoltre, per garantire la sostenibilità del progetto, anche le Suore sono costantemente impegnate nella ricerca di co-finanziatori.

Aiutaci a sostenere i nostri operatori in Madagascar, aiuta anche tu i bambini di Andrambato e di  Mandiavato. Insieme gli doneremo un nuovo futuro!