Cosa facciamo
Congo: clinica mobile per portare cure nelle aree remote
La fondazione Cuore Fratello è impegnata a potenziare il servizio di clinica mobile e dotare di materiali e strumenti adatti il personale locale che si dedica alla cura della popolazione indigente.
La Repubblica Democratica del Congo è uno dei paesi più poveri del mondo; gran parte della popolazione vive sotto la soglia di povertà. Inoltre, la crisi economico-sociale, nonché decenni di guerra trascorsi hanno reso la sicurezza della RDC instabile. Proprio dall’esigenza di dare una risposta adeguata alle necessità sanitarie di base della popolazione, in particolare delle persone che vivono nei villaggi più sperduti, nasce il nuovo Progetto Congo avviato nel 2021.
L’origine del progetto
Durante gli anni 2018 e 2019 un giovane sacerdote congolese, don Didier, che studia a Roma da anni, si reca a Lecco nella Comunità pastorale e presso la parrocchia di San Giovanni Evangelista, per aiutare il parroco Don Claudio Maggioni nel periodo estivo, pasquale e natalizio. Durante la sua permanenza, don Claudio gli racconta dell’attività di Cuore Fratello. Don Didier rimane molto colpito dall’impegno di Cuore Fratello e confida a don Claudio la sua speranza che si possa portare aiuto anche ai bambini e alla popolazione del suo paese. Il giovane sacerdote viene infatti da Isiro, nel nord della RDC e conosce bene la criticità della situazione sanitaria.
Don Claudio e don Didier si lasciano con la promessa di dare seguito a questi scambi di idee. Animato da questo desiderio don Didier torna successivamente in Congo per tre mesi e comincia a gettare i semi della futura collaborazione, che vede i primi passi nel dicembre 2019, quando don Didier torna a Lecco e mette don Claudio in contatto con don Cosmas, direttore generale del Centro Oftalmologico Siloe di Isiro. Il bacino di utenza del Centro Siloe copre ad un’area di 4 provincie: Alto-Uele, Basso-Uele, partedi ITURI e parte della TSHOPO, per un totale di 100/150.000 abitanti.
La Clinica Siloe ha tutte le potenzialità non solo per essere uno dei centri più importanti di tutta la regione nord-orientale del Paese, ma anche per diventare un punto di riferimento sanitario per le zone circostanti e gli stati limitrofi.
Il memorandum d’intesa tra Cuore Fratello, la Clinica Oftalmologica Siloe e la Diocesi di Wamba è stato finalmente siglato a gennaio 2021 e le attività da sviluppare sono le seguenti:
- dotazione di nuovi mezzi per il servizio di clinica mobile;
- acquisto di materiali per garantire le cure;
- formazione del personale locale;
- fin da subito, interventi salvavita per bambini malati di cuore che non possono essere operati in loco.
Aiutaci a sostenere le attività per la popolazione del Congo!