Chi siamo
Carta degli intenti
il senso, il nome, gli obiettivi e le scelte
“CUORE FRATELLO” nasce in un contesto, quello di San Donato Milanese, in cui la presenza forte dell’ospedale Istituto Policlinico San Donato, ci rende particolarmente sensibili al tema della salute, bene primario, condivisibile ed universale.
L’Istituto Policlinico San Donato, infatti richiama quotidianamente dall’Italia e dal mondo medici e malati, questi ultimi spesso accompagnati da parenti: ciò da un lato ci fa toccare con mano che, oggi più che mai, le distanze sono relative ed è possibile che qualcuno, anche se lontano, ci passi vicino; dall’altro ci sollecita “ a non permettere mai che qualcuno venga a noi e se ne vada senza essere migliore e più felice “ (Madre Teresa di Calcutta).
E’ dunque in questo contesto che si colloca IL SENSO della scelta di strutturare l’impegno attraverso una associazione, così da offrire una risposta ‘organizzata’ ad alcune evidenze di valore o situazione di disagio in ambito sanitario che ci interpellano direttamente sul nostro territorio e che, nello stesso tempo, ci aprono a realtà più lontane.
Una grande ricchezza di suggestioni, tali per cui è difficile esprimerle in maniera esaustiva, è concentrata nel NOME scelto: “CUORE FRATELLO”!
Questo nome contiene almeno due forti riferimenti, due luminosissime immagini che concorrono nel loro intreccio a dare senso, contenuto , obiettivi alla nostra idea che scalpita sempre più per diventare un progetto: CUORE e FRATELLO.
1° …CUORE: a partire dal cuore, che è ben di più di un organo soltanto, intendiamo a tutti proporre uno stile di vita che si fa carico di tutta la persona in tutte le sue ricchezze ed aprirsi a tutte le persone vicine e lontane.
2° …FRATELLO: vorremmo indicare che è importante anche richiamarci ad una modalità precisa di relazione, l’essere umanamente e spiritualmente fratelli, modalità che si oppone radicalmente alla Estraneità. Infatti l’amico si sceglie per affinità e molto altro; il fratello ci è dato, ci interpella e chiede spazio. Per vivere da fratelli è fondamentale l’accettazione della realtà, l’accoglienza come un dono, la conoscenza reciproca, la benevola considerazione…
Queste riflessioni sono ben lungi dal realizzare la completezza che desidereremmo pronunciando queste parole, ma speriamo proprio che l’esperienza associativa sia un ulteriore incremento a crescere verso la pienezza.
Un testo autorevole ci illumina in questa tensione. Paolo VI nella Enciclica ‘POPULORUM PROGRESSIO – IL PROGRESSO DEI POPOLI’, del 1967, al n° 43, dice: «Lo sviluppo integrale dell’uomo non può aver luogo senza lo sviluppo integrale dell’umanità. Come dicevamo a Bombay: “L’uomo deve incontrare l’uomo, le nazioni devono incontrarsi come fratelli e sorelle, come figli di Dio. In questa comprensione e amicizia vicendevoli, in questa comunione sacra, noi dobbiamo parimenti cominciare a lavorare assieme per edificare l’avvenire comune dell’umanità’.” E suggerivamo altresì la ricerca di mezzi concreti e pratici di organizzazione e di cooperazione, onde mettere in comune le risorse disponibili e così realizzare una vera comunione fra tutte le nazioni».
In questo vastissimo panorama della cooperazione noi intendiamo mettere in gioco le ricchezze a livello sanitario, patrimonio che caratterizza il nostro ambiente e la nostra sensibilità. Ben sappiamo che la ‘questione salute’ è tra i diritti vitali e primari della persona e dunque anche diritto essenziale di tutti coloro che appartengono al genere umano. A riguardo, in diverse occasioni, l’Organizzazione mondiale della sanità ha così espresso il concetto globale di salute: “Stato di benessere fisico, mentale e sociale”.
Nel termine ‘benessere mentale’ noi desideriamo leggere la necessità che la salute sia anche benessere interiore, cioè capacità di comprendere il senso ultimo di ciò che si vive. È in salute chi non ha malattie, ma ultimamente anche chi sa dare un senso profondo a tutte le cose che vive.
Ecco dunque GLI OBIETTIVI
- Mantenere viva la sensibilità circa il tema della salute come bene per noi e per tutti: bene essenziale per poter vivere una esistenza pienamente umana, non costantemente assillata dalla emergenza e patrimonio irrinunciabile per poter attuare una convivenza dove ciascuno possa offrire il meglio di sé.
- Curare iniziative di sostegno e collaborazione con Paesi Emergenti (ora inizialmente attraverso un gemellaggio con il Camerun ed i paesi del
centrafrica), perché si possano realizzare progetti che migliorino le capacità locali di curare ed assicurare salute per tutti. - Accompagnare chiunque si trovi a vivere il dolore, poiché la solitudine è la peggior malattia e certamente aggrava e tende a svuotare di umanità l’esperienza di chi è alla ricerca di rinnovata salute; al contrario anche queste situazioni limite possono essere occasione per guardare alla vita da altra angolatura e magari scoprire sfumature e ricchezze di senso imprevedibili.
- Coinvolgere in una riflessione e progetto comune tutti coloro che, per professione, per volontariato, per sensibilità personale, per esperienza diretta… non possono essere indifferenti al tema della salute.
La realtà che sta nascendo attorno a questi obiettivi invita a lasciarsi coinvolgere: tutti coloro che hanno intuito o già maturato il desiderio di dare un po’ di se stessi possono farlo liberamente e con semplicità sostenendo le attività e le idealità.
Ecco GLI STRUMENTI attraverso i quali, insieme, è possibile operare
- ATTIVITA’ CULTURALE per:
- promuovere iniziative di sensibilizzazione circa il tema della salute in Italia e nei Paesi Emergenti;
- raccogliere documentazione relativa ai temi della salute e creare le condizioni affinché tale materiale sia fruibile il più possibile da tutti ed in particolare da coloro che desiderano conoscere ed approfondire le tematiche correlate alla salute.
- REPERIMENTO FONDI per:
- promuovere adozioni a distanza con finalità sanitarie: ‘ADOZIONI SALUTE’;
- provvedere a viaggi ed interventi medico-chirurgico vitali a bambini da altri paesi che non possono essere effettuati nel loro paese;
- sostenere il disagio economico ( viaggio e lunga permanenza) anche di famiglie italiane indigenti;
- allestire ed organizzare posti alloggio per ospitare ed accogliere i familiari di bambini o adulti ricoverati in ospedale spesso aggravati dall’assillo, costretti a sistemazioni onerose o di fortuna.
- RETE DI FAMIGLIE E PERSONE che sul nostro territorio siano sempre pronte a:
- seguire bambini italiani o stranieri durante la permanenza in ospedale ed eventualmente accoglierli nel periodo di tempo dedicato alla convalescenza;
- organizzare l’ospitalità dei famigliari di bambini o adulti ricoverati per sistemarli nelle famiglie o presso la casa di accoglienza.
Con l’aiuto di tutti queste intenzioni potranno assumere nuova forma e trovare la loro migliore, più utile realizzazione pratica.
L’attenzione che state dedicando è già il primo passo: GRAZIE e saluti.
Dicembre 2001
Scarica la Carta degli intenti in versione integrale in pdf
Sostienici nel nostro lavoro quotidiano, aiuta anche tu i bambini malati di cuore. Insieme doneremo loro un nuovo futuro!